"...Fino ad ora nessuno si e' curato di sapere chi esercita la psicoanalisi; il pubblico non se n'e' affatto preoccupato, solo s'e' trovato d'accordo... in un punto : nell'augurarsi cioe' che nessuno dovesse 'esercitarla'...
Fra paziente ed analista non succede nulla, se non che 'parlano' fra loro. L'analista non usa strumenti, non esamina l'ammalato, non gli ordina medicine".
S.Freud "La questione dell'analisi condotta da 'non' medici - Conversazione con un interlocutore imparziale" S.Freud 1926 / "Opere" Vol.10, p.351 - 355 Bollati Boringhieri
"La dottrina della rimozione divenne un elemento fondamentale per la comprensione delle nevrosi. Il compito terapeutico fu concepito in modo diverso... mettere a nudo le rimozioni sostituendole con un'opera di valutazione... In considerazione di questa nuova visione delle cose denominai il mio metodo di indagine o di terapia, psicoanalisi..."
Sigmund Freud, "Autobiografia" 1924 / OSF X, p.98