Loading color scheme

…c’è poco da ridere!

‘Prometeo incatenato’[1] a Siracusa.

Gli dèi si muovono su un binario morto che resta in primo piano, nello spettacolare allestimento scenico di Federica Parolini per ‘Prometeo incatenato’ di Eschilo, Stagione teatrale 2023 – Siracusa, ‘Teatro Greco’.

 

 

Forse anche il Titano Prometeo – sulla scena un solidissimo e capace Alessandro Albertin[2] - deve avere pensato che agli dèi manca ‘sense of humour’.

“Era tutto un darsi da fare senza lume di mente”, Prometeo a gran voce rinfaccia al pubblico dall’alto della rocciosa e desolata Scizia, qui una minacciosa ma defilata torre-silos a cui è stato incatenato.

Perché, quando ancora agli umani era concesso di stare in presenza degli dèi, Prometeo volle sfidare l’intelligenza del sommo Zeus : che scegliesse per primo quale parte del bue appena sacrificato voleva tenere per sè! E  Zeus prese subito quello che appariva meglio confezionato, ma che invece era stato riempito di scarti… Gli umani si tennero quindi la parte migliore.

Uomini troppo scaltri per gli dèi stava forgiando in realtà Prometeo demiurgo, e Zeus volle togliere agli umani la memoria della scintilla che può ripetere il fuoco, sparse i mali nel mondo con la debole Pandora e condannò Prometeo alle catene, preda di un rapace insaziabile.

“Narrerò, non ad umiliare gli esseri umani, ma a svelare fino in fondo l’affetto che mi dettava quei doni. Anche prima di me guardavano[3], ed era cieco guardare; udivano suoni, e non era sentire… Fu mia, ed a bene degli uomini – prosegue a gola spiegata l’eroe dalla lontana torre - l’idea del calcolo, primizia d’ingegno, e fu mio il sistema di segni tracciati, Memoria del mondo, fertile madre di Muse.”[4]

L’ingresso della folle Iò, de-mente che si è lasciata trasformare in ‘vacca’ da Era la degna consorte di Zeus, non fa che confermare la imputabilità di una delega della propria memoria ad altri, che passa immediatamente a schiavitù senza futuro : ma Prometeo[5] sa già delle prossime vicissitudini della sbandata Iò la quale solo per caso si renderà progenitrice di quelle genti Ionie che, con la loro sollevazione otterranno aiuto da Atene fino a liberarsi dal dominio persiano, e di Eracle che finalmente grato a Prometeo lo libererà, schioccando un’unica freccia sul rapace insaziabile.

La questione solo umana del ‘tempo’, a cui Prometeo fa riferimento nell’eccezionale monologo che è fulcro del testo, è in realtà la questione del ‘lavoro’ che i mille doni del Titano hanno sterilizzato e svuotato di energia, perché la memoria di ognuno non può fare la sua parte.

Co-imputabile dunque, ma incredibilmente, con lo stesso Zeus per la ingenuità degli dèi ed a loro discapito, Prometeo ha introdotto fra gli umani la pigrizia, fattore di costi imprevedibili e gravissimi, dalle molte forme.

Forse questo il segreto tanto atteso da Zeus che Prometeo non fece in tempo a rivelare ?

 

 

Marina Bilotta Membretti, Cernusco sul Naviglio 27 luglio 2023

 

 

[1] ‘Prometeo incatenato’ Stagione teatrale 2023 ‘Teatro Greco’ Siracusa www.indafondazione.org Regìa : Leo Muscato; Traduzione : Roberto Vecchioni; Scene : Federica Parolini; Costumi: Silvia Aymonimo; Coreografie : Nicole Kehrberger; Musiche: Ernani Maletta; Direzione del coro: Francesca Della Monica; Responsabile del coro : Elena Polic Greco; Principali interpreti : Alessandro Albertin, Deniz Ozdogan, Michele Cipriani, Alfonso Veneroso, Pasquale di Filippo, Silvia Valenti, Davide Paganini; con la partecipazione delle Allieve della ‘Accademia d’Arte del Dramma Antico’ di Siracusa.

[2] Alessandro Albertin è attore professionista ed allenatissimo ciclista : nato a Padova nel 1972 si è diplomato nel 1999 presso la Scuola d’Arte Drammatica ‘Paolo Grassi’ di Milano. Ha lavorato con Virginio Gazzolo, Gianrico Tedeschi, Ugo Pagliai, Paola Gassmann, Gigi Proietti (‘Romeo e Giulietta’, 2003), Franco Branciaroli (‘Finale di partita’ 2005), Alessandro Gassmann, Damiano Michieletto (‘Il ventaglio’, 2012). E’ autore di alcuni testi teatrali che sta portando in scena con successo per ‘Spazio Mio Teatro’ di Milano : ‘Lo Sbarco in Normandia, i segreti di una vittoria’; ‘Marco Pantani, il campione fuori norma’; ‘Perlasca. Il coraggio di dire no’.

[3] ‘L’acquisizione del fuoco’, S.Freud (1931), Traduzione di Giacomo B. Contri (1985) pro-manuscripto.

[4] ‘Prometeo incatenato’, Eschilo / Garzanti Editore SpA 2022, Traduzione di Ezio Savino con testo originale a fronte; pp. 38-39.

[5] Prometeo è ‘colui che pensa prima’ e forse troppo presto, così come Epimeteo suo fratello è ‘colui che pensa dopo’, cioè tardi.

…non proprio impensabile.

Nella foto : i mattoni dell’Ospedale pediatrico di Entebbe, 35 km. da Kampala. Seguendo la tradizione costruttiva della terra ‘pisè’ dell’Africa sub-sahariana, è sorto ad Entebbe il nuovo Ospedale pediatrico di ‘Emergency’ www.emergency.it costruito con mattoni di terra locale integrati con sostanze rinforzanti ed impermeabilizzanti, grazie ad una collaborazione col Politecnico di Milano. L’Ospedale, che è un polo di eccellenza fra i più importanti in una vasta area ed è stato progettato da Renzo Piano con ‘TAMassociati’ oggi è in grado di offrire gratuitamente assistenza specialistica ai bambini che necessitano di interventi chirurgici con tecniche avanzate e personale qualificato// ’Behind the impossible’, www.buromilan.com ‘Design Week’ Milano 17-23 aprile 2023/ ‘Fuori salone’ www.fuorisalone.it

 

 

Cosa sta dietro la realizzabilità di un edificio ?

‘Behind the impossible’ è un titolo interessante per questo ‘Fuori Salone’ di BUROMILAN[1] ben visitato nella ‘Design Week’ a Milano : una valorizzazione non celebrativa del pensiero al lavoro a partire da una intuizione – oppure già una partnership di pensiero – che sa confrontarsi con la realizzabilità di competenze differenti non oppositive.

L’esperienza tecnica è all’origine della stessa intuizione che si rivelerà progetto : già l’esperienza della bottega d’arte – non isolata e capace di compresenze se non proprio di connubi - del nostro ricchissimo Medioevo e genitrice essa stessa delle Accademie, Politecnici, Fabbriche dei nostri giorni.

Ma c’è una esperienza - mai dimenticata, anche quando non trasferita al verbale - di un onirico che fin dalla nascita affida al sonno la riproposizione dell’insostituibile viaggio verso la vita che ogni neonato compie, e degli ostacoli fino alle soluzioni incontrati e attraversati pur di arrivare a nascere. Da lì anzitutto, da questo pensiero ignorato che pure riaffiora senza clamore passa – oppure no, e allora restiamo nel buio della indigenza psichica – quella capacità che riduttivamente chiamiamo ‘tecnica’ di collegare forme materiali strutture per farne luoghi vivibili fino alle città dell’uomo.

 

Marina Bilotta Membretti, Cernusco sul Naviglio 3 giugno 2023

 

[1] Milan Ingegneria Spa.

‘Saltità’.[1]

Allenamenti prima della gara/ Milano, Arena Civica e Palazzina Appiani – ‘Walk and Middle Distance Night’ 29-30 aprile 2023.

 

 

“Effettivamente il sostituirsi del principio di realtà al principio di piacere non significa la destituzione del principio di piacere, ma una migliore salvaguardia di esso.”[2]

 

 

Che cosa introduce il principio di realtà al punto da richiedere all’individuo – e anzitutto già al bambino – di essere rappresentato per potervi investire psichicamente ? “C’è un soggetto dell’inconscio…”[3], infatti.

C’è, da una parte, il soggetto della fantasia che – nevrotica - si ritrae dalla realtà, e nella sua capacità solo consolatoria può persino proseguire un destino senza appagamenti.

Ma, dall’altra parte, la stessa mancanza di appagamento rende, per un altro soggetto, aumentata la importanza della realtà e del lavoro psichico, che è ben differente dalla fantasia psichica.

Ecco il salto ed ecco la disposizione alla ‘saltità’, che non può essere prescritta perché consegue ad un giudizio individuale di produttività - od improduttività - di un certo investimento psichico.

E’ in effetti esperienza di lavoro analitico quell’ ‘accadere psichico’ di cui Freud volle specificamente annotare nel 1911 e più volte poi, negli anni e nelle pubblicazioni successive.

Non una fantasia, non un comportamento : piuttosto una valutazione individuale difficilmente suscettibile di rimozione, dacchè è nella realtà che questa ha provato il suo insuccesso.

 

 

Marina Bilotta Membretti, Cernusco sul Naviglio 16 maggio 2023

 

 

[1] Devo questo editoriale al termine ‘saltità', coniato dal professor Giuseppe Oreste Pozzi - psicoanalista e docente universitario - nel suo intervento alla presentazione del libro ‘Generazione DAD. Scuole, politica e psicoanalisi’, a cura di Irene d’Elia (Pequod editore, 2022) presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, lo scorso 29 aprile 2023.

[2] ‘Precisazioni sui due principi dell’accadere psichico’, (1911) S. Freud in OSF VOL. 6 Bollati Boringhieri 2012, p.458

[3] Cit. dall’intervento del professor Giuseppe Oreste Pozzi.

 

Quoziente.

 

Illustrazione originale di Gianni Russomando[1].

 

 

 

E’ un affetto, imputabile quindi : l’affetto di chi - ingannato – non disconosca soddisfazione.

 

 

Marina Bilotta Membretti, Cernusco sul Naviglio 14 marzo 2023

 

 

 

[1] Gianni Russomando : nato a Vercelli nel 1956, diplomato presso l’Istituto di Belle Arti di Vercelli, si definisce un semplice ‘amanuense’, lontano mille miglia da mostre, concorsi, esposizioni. 

Valore aggiunto.

Edina Altara (1898-1983) nacque a Sassari dove ben presto il suo talento nel disegno si fece notare : partecipò nel 1917 ad una mostra d’Arte a Torino ed  il suo collage, dal titolo ‘Jesus salvadelu’ fu acquistato dal re Vittorio Emanuele III (l’opera si trova ancora oggi al Quirinale presso la Loggia d’Onore). Dapprima si dedicò al disegno per produzioni ceramiche (piatti, piattini, mattonelle poi incorniciate come nella foto sopra), nel 1934 si trasferì a Milano per collaborare con i figurini di moda alla rivista ‘Grazia’, e nel 1942 anche alla rivista ‘Bellezza’ diretta da Giò Ponti, così come a ‘Stile’ e ‘Domus’ e fino a collaborazioni per l’arredo di cinque transatlantici italiani. Fu illustratrice di moda per la rivista ‘Rakam’, per ‘Il Giornalino della Domenica’ – pubblicazione della ‘Domenica del Corriere’ dedicata ai ragazzi – per varie pubblicità (cosmetici, prodotti di bellezza) ed illustratrice di racconti su riviste.  Due mostre nei mesi recenti hanno esposto alcuni dei suoi lavori più belli : ‘Edina Altara. La mia Sardegna’ presso ’Art Port Gallery’ a Olbia, e ‘Edina Altara. Mondi di carta’ presso la ‘Galleria Siotto’a Cagliari.

 

 

“Il ruolo di coordinamento assunto dal sarto nei confronti di più artigiani impiegati nella realizzazione di una veste contribuisce a definire meglio i contorni del mestiere svolto da questo artigiano che, secondo il legislatore, era il principale ideatore delle novità.”[1]

 

 

La competenza individuale è scienza del pensiero, o inconscio, a cui la coscienza comincia a rivolgersi rispettosamente. 

 

Marina Bilotta Membretti, Cernusco sul Naviglio 24 febbraio 2023

 

 

[1] ‘L’arte del sarto nel Medioevo’, di Elisa Tosi Brandi 2017 Soc. editrice ‘il Mulino’, p.48

Efficacia.

Illustrazione originale di Gianni Russomando.[1]

 

 

“Abbiamo da un lato prove che anche un lavoro intellettuale sottile e difficile, che normalmente richiede una rigorosa meditazione, può essere effettuato in modo preconscio senza pervenire alla coscienza. Non vi sono dubbi su casi di questo genere : essi si verificano ad esempio nel sonno. Un individuo, subito dopo il risveglio, può trovarsi in possesso della soluzione di un difficile problema matematico o di altra natura, al quale durante il giorno si era applicato invano.”[2]

“Che cosa rende alcune operazioni cognitive più difficili e faticose di altre ? Quali risultati dobbiamo acquistare con la moneta dell’attenzione ? …Oggi abbiamo risposte provvisorie a tali interrogativi.”[3]

 

 

Freud intuì che qualunque ‘percezione’ - non solo fisica in senso stretto - è il risultato di un ‘giudicato’[4] individuale che non abbisogna della coscienza per andare a meta : anzi, la presenza della coscienza può impedire al pensiero di cogliere quelle percezioni esperienziali che sono indispensabili alla sintesi intellettuale.

 

Marina Bilotta Membretti, Cernusco sul Naviglio 15 febbraio 2023

 

 

[1] Gianni Russomando, note di biografia : “Sono nato a Vercelli nel 1956, diplomato presso l’Istituto di Belle Arti di Vercelli, mi definisco un semplice ‘amanuense’, lontano mille miglia da mostre, concorsi, esposizioni.” 

[2] ‘L’Io e l’Es’, S. Freud (1922) in ‘OSF – Vol.IX’, Bollati Boringhieri 2020 p.489

[3] ‘Pensieri lenti e veloci’, D. Kahneman (2011) – Mondadori Libri SpA 2022, p.46

[4] “E’ il concetto di legge del moto del corpo chiamato ‘pulsione’, in cui la fonte della soddisfazione è un Altro (esterno-ndr). La memoria è una delle specie del pensiero.”, ‘Il pensiero di natura. Dalla psicoanalisi al pensiero giuridico’, Giacomo B. Contri – SIC Edizioni 1998, p.85 Nota 7.

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline